Coltiviamo Resistenze - Estate ai 300 scalini 2025 | Calendario eventi luglio e agosto

 


Estate Ai 300 scalini “Coltiviamo Resistenze” 

X edizione

5 giugno – 10 agosto 2025 


Estate Ai 300 scalini è la stagione culturale site specific della collina bolognese, a cura del Teatro dei Mignoli, giunta quest’anno alla sua decima edizione. A partire dal 5 giugno e fino al 10 agosto, dal giovedì al sabato, lo spazio Ai 300 scalini nel Parco San Pellegrino, accoglierà una stagione culturale trasversale e multidisciplinare, nella quale convivono teatro, musica, serate sociali e partecipative, proiezioni, yoga e arti varie per un totale di trentun giornate di apertura al pubblico e ventitré eventi a biglietto calmierato o a offerta libera. Nei giorni di apertura sarà presente il chiosco Rifugio di Collina che offrirà burger vegani e prodotti, vino e birra del territorio.


Coltiviamo Resistenze è il sottotitolo di questa edizione: «in questo 2025 ci colleghiamo a un noto anniversario - spiega Debora Binci, direttrice artistica della rassegna insieme a Mirco Alboresi - quello degli ottant’anni della liberazione dal nazifascismo e della Resistenza. Resistenza è una parola e un concetto che ci sta a cuore: nel dizionario etimologico al verbo resistere corrisponde l’espressione non cedere all’urto. Se potessimo dire che esiste oggi una comunità di Resistenza Culturale, ci sentiremmo di farne parte a pieno titolo. Vogliamo festeggiare il nostro decimo compleanno, quindi, ricordando la Resistenza italiana al Nazifascismo e, soprattutto, celebrare tutte le resistenze che oggi con la forza di Davide contro Golia, continuano a rendere possibili mondi ed esistenze, cercando instancabilmente di garantire all’umanità futuri più giusti, resistendo, con tenacia, agli urti. Crediamo che con l’arte e la cultura si possano migliorare le vite concretamente e spiritualmente: proporre a un pubblico una rassegna è come piantare un seme nelle loro pance o nelle loro menti. Che possano questi semi essere infestanti».


IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO E AGOSTO

CORSIYoga in Natura / ogni martedì ore 19.00 - 20.00, fino a settembre


3-4 luglio, orari vari

InsOrti Festival d'arte performativa site-specific

InsOrti Festival, il Festival d’arte performativa site specific - che dal 2015 accoglie performance pensate o riadattate per dialogare intimamente con lo spazio dal 26 giugno al 4 luglio porterà nel verde dei 300 scalini 8 progetti selezionati da una chiamata aperta, che ha raccolto oltre 120 proposte di formazioni italiane e internazionali; 4 dei progetti scelti sono di artiste/i o compagnie under 35.


Giovedì 10 luglio, ore 21:30

From Ground Zero - proiezione e dibattito

🎟️ Ingresso a offerta libera con prenotazione: https://www.eventbrite.it/.../proiezione-con-talk...
Proiezione di “𝙁𝙧𝙤𝙢 𝙂𝙧𝙤𝙪𝙣𝙙 𝙕𝙚𝙧𝙤” un docufilm prodotto dal cineasta palestinese Rashid Masharawi e Laura Nikolov, che si presenta come una composizione di ventidue cortometraggi, tra i tre e i sei minuti, concepiti sia in chiave documentaristica che in forme narrative a soggetto, che mostrano la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli, composta da oltre un milione di sfollati provenienti dalle macerie fumanti di Gaza. Novità assoluta per lo spazio Ai 300 scalini, prima di quattro serate "Doc".

Venerdì 11 luglio, ore 21

300 scalini Sonic Park - il mare stanca 

🎟️ Ingresso a offerta libera!
Serata musicale nata dalla collaborazione tra Ai 300 ScaliniThe Festivals Backpack Lardo ai Giovani per portare un po’ di sano divertimento ai 300 scalini. Musica per divertirsi, ballare, ridere e far balotta in compagnia.


Sabato 12 luglio, dalle ore 18.30

InSorsi - serata leggera vista Bologna 

🗓️ Spazio e Rifugio di collina aperti dalle 18.30-23.30 (la cucina chiude alle ore 22.00)
❤️‍🔥  InSorsi è una 𝘴𝘦𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘮𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘢. Un'occasione perfetta per quelle sere in cui non si ha voglia di fare chissà cosa ma nemmeno di stare chiusi nelle quattro mura di casa, in cui salire con calma e con gioia in collina a guardare il tramonto bevendo e stuzzicando qualcosa in tranquillità è proprio la perfetta conclusione di una giornata di quasi estate.


Giovedì 17 luglio, ore 21.30

Little President | proiezione e dibattito

🎟️ Ingresso a offerta libera con prenotazione: https://www.eventbrite.it/.../proiezione-con-talk...
🎥 Il secondo appuntamento con le proiezioni A300Scalini ha come protagonista il docufilm 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁 (2020) di 𝘊𝘩𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰𝘱𝘩𝘦 𝘊𝘭𝘢𝘷𝘦𝘳𝘵, introdotto a partire dalla presentazione del libro “Artigianato e combattenti. Atti di creazione, nuove militanze”, di 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘗𝘢𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰𝘯𝘦, editore Eutimia, pubblicato nel 2024.



Venerdì 18 luglio \ ore 21

Atti Osceni | Carlo Atti Quartet in concerto

🎺 Dopo due anni torna in concerto Ai300Scalini il 𝘾𝙖𝙧𝙡𝙤 𝘼𝙩𝙩𝙞 𝙌𝙪𝙖𝙧𝙩𝙚𝙩, composto da 𝘊𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘈𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘚𝘢𝘹 𝘛𝘦𝘯𝘰𝘳𝘦, 𝘈𝘭𝘧𝘰𝘯𝘴𝘰 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘪𝘮𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦, 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘋𝘢𝘭𝘭𝘢𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘣𝘣𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘦 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘢 𝘎𝘳𝘪𝘭𝘭𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘉𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢.
🎟️ Biglietti disponibili su BoxerTicket: https://www.boxerticket.it/.../ai300scalini-carlo-atti.../


Sabato 19 luglio, ore 21

RiArt - artiste e artisti per la pace

🎟️ Ingresso a offerta libera!
🌈 Una serata dedicata alla pace, comunicata attraverso un percorso artistico collettivo, con la partecipazione di artisti da tutta la regione che hanno inviato a Radio Città Fujiko i loro materiali per manifestare contro il riarmo.

Giovedì 24 luglio, ore 21.30

The Milky way| proiezione e dibattito

🎟️ Ingresso a offerta libera con prenotazione:
di Luigi D’Alife, una produzione Smk Videofactory, con la testimonianza di Arianna Bartolucci, artista di teatro partecipato con esperienze di campo sulle rotte di migrazione con Cantieri Meticci.

Venerdì 25 luglio \ ore 21

Canzoni spicciole| Franz Campi e Alessandro Zacheo in concerto

Uno spettacolo leggero con Franz Campi e Alessandro Zacheo fatto di tante canzoni proposte in forma semplicissima, interpretate dai due strumenti che meglio incarnano l’anima popolare della musica: la chitarra e la fisarmonica, con brani che vengono dal repertorio di Franz (che in più di 35 anni di attività ha pubblicato 3 album e firmato una ventina di brani per altri interpreti), ma soprattutto ci sono tanti omaggi ai grandi Maestri della canzone d’autore, che tutti conosciamo e amiamo.
🎟️ Biglietti presto disponibili su BoxerTicket 

Sabato 26 luglio, ore 21.30

Two Kids a day| proiezione e dibattito

🎟️ Ingresso a offerta libera con prenotazione:

Ogni anno circa 700 minori palestinesi vengono arrestati e incarcerati dalle forze di sicurezza israeliane in Cisgiordania: in pratica, due adolescenti al giorno. Attraverso blitz notturni, vengono prelevati dalle loro case e interrogati attraverso l'utilizzo di torture fisiche e psicologiche che violano il diritto internazionale. Quasi tutti provengono da famiglie di villaggi vicini agli insediamenti ebraici che si ribellano all’occupazione.
Un documentario incredibilmente potente che nel 2023 è stato censurato dal governo Israeliano.

Regia: David Wachsmann - Produttore: Yoav Roeh - Produzione: Gum Films

A seguire incontro con Amnesty International


Giovedì 31 luglio, ore 21

Risoradio - un disco per l'estate

Ingresso offerta libera | Prenotazioni obbligatorie su Eventbrite 

Di e con Barbara Baldini e Luca Signorelli

Spettacolo di teatro-canzone un po’ comico e un po’ no.

Barbara, attrice e Luca, musicista collaborano dal 2010 e il loro desiderio artistico è di mescolare, intrecciare, incontrare e armonizzare suoni, voci, parole, ritmi, musica e creare così un nuovo linguaggio per raccontare al mondo la loro verità.



Sabato 2 agosto, dalle ore 18.30

Ottima annata | Degustazione vini e performance

Racconto del progetto di viticoltura di Borgata Mago.

Assaggio e comparazione di una selezione di vini di piccoli produttori piemontesi, con cenni storici e tecnici sui vitigni di produzione. Con interventi artistici di IperOrto.



Domenica 10 agosto, ore 21

Vogliamo anche le rose | Storie di donne per le donne e non solo

Con Barbara Baldini - La Meta Teatro

Ci siamo raccontate grazie all’incontro con il coraggio delle nostre antenate, la forza delle nostre nonne, la dolcezza delle nostre mamme, l’intraprendenza e il desiderio di affermazione e di libertà delle donne di ogni epoca e nazionalità. Insieme abbiamo ripercorso alcune tappe importanti e significative della storia al femminile. E poi ci siamo confidate i nostri sogni, quelli realizzati e non e quelli ancora nel cassetto. Infine, ci siamo dette che dopo le fatiche, il deserto e il fango, la cura, l’attenzione e l’amore per far crescere e fiorire le rose, noi le rose le vogliamo e il loro profumo come la nostra bellezza, deve inebriare il mondo.

Il gruppo La Meta Teatro nasce nel 2014 dall’incontro di donne che frequentano il laboratorio di teatro presso l’associazione La Meta di Bologna.



Come raggiungere lo spazio Ai 300 scalini a piedi attraverso il sentiero CAI 914

Il modo migliore per raggiungere il nostro spazio in collina è a piedi. Con una passeggiata che inizia da Villa Spada e attraversa il Parco San PellegrinoLa camminata si svolge in media in 30 minuti, poco meno per chi ha il passo veloce, poco più per chi ha il passo più lento.  Il sentiero è semplice ma è in salita. Lunghezza del percorso 2 km. In questo breve video ve lo mostriamo "virtualmente". Panorami mozzafiato inclusi!


Arrivare Ai 300 scalini con i mezzi pubblici:

Linea 58 dei trasporti pubblici, fermata di salita "Villa Spada", fermata di discesa "Casaglia scuole". 
In caso di problemi di deambulazione puoi contattarci ai recapiti:
 +39 3289529444 / info.teatrodeimignoli@gmail.com



La rassegna Estate Ai 300 scalini “Coltiviamo Resistenze" è realizzata con il sostegno del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, il patrocinio della Regione Emilia Romagna e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.