Estate ai 300 scalini | Coltiviamo Resistenze - eventi di giugno

 


Estate Ai 300 scalini “Coltiviamo Resistenze” 

X edizione

5 giugno – 10 agosto 2025 


Estate Ai 300 scalini è la stagione culturale site specific della collina bolognese, a cura del Teatro dei Mignoli, giunta quest’anno alla sua decima edizione. A partire dal 5 giugno e fino al 10 agosto, dal giovedì al sabato, lo spazio Ai 300 scalini nel Parco San Pellegrino, accoglierà una stagione culturale trasversale e multidisciplinare, nella quale convivono teatro, musica, serate sociali e partecipative, proiezioni, yoga e arti varie per un totale di trentun giornate di apertura al pubblico e ventitré eventi a biglietto calmierato o a offerta libera. Nei giorni di apertura sarà presente il chiosco Rifugio di Collina che offrirà burger vegani e prodotti, vino e birra del territorio.


Coltiviamo Resistenze è il sottotitolo di questa edizione: «in questo 2025 ci colleghiamo a un noto anniversario - spiega Debora Binci, direttrice artistica della rassegna insieme a Mirco Alboresi - quello degli ottant’anni della liberazione dal nazifascismo e della Resistenza. Resistenza è una parola e un concetto che ci sta a cuore: nel dizionario etimologico al verbo resistere corrisponde l’espressione non cedere all’urto. Se potessimo dire che esiste oggi una comunità di Resistenza Culturale, ci sentiremmo di farne parte a pieno titolo. Vogliamo festeggiare il nostro decimo compleanno, quindi, ricordando la Resistenza italiana al Nazifascismo e, soprattutto, celebrare tutte le resistenze che oggi con la forza di Davide contro Golia, continuano a rendere possibili mondi ed esistenze, cercando instancabilmente di garantire all’umanità futuri più giusti, resistendo, con tenacia, agli urti. Crediamo che con l’arte e la cultura si possano migliorare le vite concretamente e spiritualmente: proporre a un pubblico una rassegna è come piantare un seme nelle loro pance o nelle loro menti. Che possano questi semi essere infestanti».


IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO

CORSIYoga in Natura / ogni martedì ore 19.00 - 20.00, fino a settembre


Giovedì 5 giugno, ore 21

Stand Up Comedy Ai 300 scalini

Biglietto 8 € su BoxerTicket


Yoko Yamada, Emanuele Tumolo e Corinna Caso si alterneranno sul palco dei 300 scalini per una serata di stand up comedy fresca come la brezza di san luca e tagliente come le loro battute sul palco. In collaborazione con Mic Drop Eventi e Stand Up Comedy Bologna.



Sabato 7 giugno, dalle ore 18:30

Festa di inaugurazione “Giornata Figata”

Ingresso libero


La Giornata Figata è la festa di apertura di Estate Ai 300 scalini: dalle 18:30 fino a chiusura, banchetti di autoproduzioni, ritratti fotografici a cura del collettivo Checkpoint Charly, scambio armadio, dischi; il Rifugio di collina sarà aperto con volontarie e volontari del Teatro dei Mignoli pronti ad accogliere il pubblico e ristorarlo con burger vegan, vini e birre del territorio.


Sabato 14 giugno, ore 19 e ore 20:45

Il Bosco Parlante Resistente 

Spettacolo gratuito in due repliche con prenotazione su Eventbrite


Produzione GeraCircus in collaborazione con Arterego aps

Artiste: Alessandra Ricci, Gaia Cafaggi, Agnese Valentini, Rossella Consoli, Stefania Megale


Il Bosco Parlante è un progetto pensato per ambienti naturali come boschi, sentieri e borghi antichi. Le performance, diffuse e musicate dal vivo in acustico, sono a sorpresa per il pubblico regalando magia e stupore in luoghi tutti da scoprire. Questa versione è ispirata al tema della Resistenza e parla di donne, staffette, partigiane che hanno vissuto la resistenza in prima linea lasciandoci in eredità parole da ricordare, coraggio e la libertà che oggi abitiamo.


Mercoledì 18 giugno, ore 19.30

Rituale sonoro | Concerto meditativo aspettando il solstizio d'estate 

a cura di Antonella Giliberti

Il concerto meditativo è la manifestazione del canto intuitivo, spontaneo e di canti di diverse tradizioni, principalmente sacri, oltre che composizioni nate dalla creatività e musicalità di Antonella Giliberti. Il canto nasce così dalla disponibilità a farsi attraversare dall’intuizione, dalla musicalità e con le vibrazioni degli strumenti utilizzati facilita un ascolto sottile e armonioso. 


Sabato 21 giugno, ore 21

Pinocchio mangia spaghetti alla bolognese
Debutto nazionale

Biglietto 10 € su BoxERTicket


Un progetto di Collettivo Crisi Collettiva

Testo e regia di Collettivo Crisi Collettiva

Pinocchio siamo noi, una voce collettiva di student3, precari3, senza casa, senza spazio. 

Pinocchio è un gioco di drammaturgia collettiva che ha coinvolto ragazz3 di diverse età, facoltà e provenienze, ma con la stessa fame di serenità. Pinocchio è il desiderio di assaggiare gli spaghetti alla bolognese. Pinocchio è non rimanere in silenzio davanti al gesto estremo.


Martedì 24 giugno \ ore 20.30

Rituale d’estate | Celebrazione del Sole e purificazione con l'acqua di San Giovanni 

a cura di Roberta Rizzi

Cerchio di yoga sciamanico che prevede una fase energetica corporea e una fase visionaria meditativa e rituale. Si terrà al termine della pratica Yoga del martedì a cura di Roberta Rizzi.


26, 27 giugno + 3, 4 luglio | dalle 19 alle 23

InsOrti – Festival d’arte performativa site specific 

Per tutti gli eventi ingresso offerta libera | Prenotazioni obbligatorie su Eventbrite
InsOrti Festival, il Festival d’arte performativa site specific - che dal 2015 accoglie performance pensate o riadattate per dialogare intimamente con lo spazio, dal 26 giugno al 4 luglio porterà nel verde dei 300 scalini 8 progetti selezionati da una chiamata aperta che ha raccolto oltre 120 proposte di formazioni italiane e internazionali.



Arrivare Ai 300 scalini con i mezzi pubblici:

Linea 58 dei trasporti pubblici, fermata di salita "Villa Spada", fermata di discesa "Casaglia scuole". 
In caso di problemi di deambulazione puoi contattarci ai recapiti:
 +39 3289529444 / info.teatrodeimignoli@gmail.com


Come raggiungere lo spazio Ai 300 scalini a piedi attraverso il sentiero CAI 914

Il modo migliore per raggiungere il nostro spazio in collina è a piedi. Con una passeggiata che inizia da Villa Spada e attraversa il Parco San PellegrinoLa camminata si svolge in media in 30 minuti, poco meno per chi ha il passo veloce, poco più per chi ha il passo più lento.  Il sentiero è semplice ma è in salita. Lunghezza del percorso 2 km. In questo breve video ve lo mostriamo "virtualmente". Panorami mozzafiato inclusi!





La rassegna Estate Ai 300 scalini “Coltiviamo Resistenze" è realizzata con il sostegno del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, il patrocinio della Regione Emilia Romagna e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.