13-14/09 - Living lab di progettazione della gestione delle acque in permacultura | con Lorenzo Costa e Danilo D'Antoni

Living lab di progettazione della gestione delle acque in permacultura

con Lorenzo Costa e Danilo D'Antoni

13 e 14 settembre 2025

Come avevamo promesso, il prossimo Settembre sarà un mese intenso di apprendimento, rigenerazione e condivisione nella sede del teatro dei Mignoli APS, Ai 300 scalini. 

Siete tutte e tutti invitati a prendere parte al percorso che abbiamo costruito per offrire opportunità di confronto e formazione gratuita con insegnanti d'eccezione. Conosceremo meglio i cicli dell'acqua e come relazionarci con questa risorsa preziosa e critica in contesti agricoli e collinari; lo faremo attraverso piccoli impianti e soluzioni basate sulla natura progettate per la spazio, che permetteranno di integrare al meglio conservazione e gestione idrica.

L'acqua ha sempre avuto una importanza fondamentale per ogni cultura e comunità. Questo workshop teorico pratico offrirà una panoramica sulla progettazione dell'acqua partendo da un approccio sistemico.

I TEMI TRATTATI

Il ciclo dell'acqua

Comprendere il paesaggio per capire l'acqua

Come il suolo e l'acqua interagiscono

Progettare con l'acqua: quali principi e quali soluzioni adottare

INTERVENTI PRATICI

Il progetto mira nello specifico a implementare un sistema di raccolta dell’acqua piovana sulla grande serra che occupa la parte sommitale del terreno, con una cisterna di raccolta di 10mila lt ad uso irriguo. Sarà parte integrante delle giornate di formazione la co-progettazione del sistema di irrigazione e distribuzione dell’acqua raccolta per gli scopi agricoli dell’area. Inoltre, si opererà direttamente sul suolo realizzando piccoli scavi di regimazione idrica del terreno partendo dall’osservazione dei movimenti dell'acqua nello spazio con lo scopo di mitigare erosione geologica e aumentarne l'infiltrazione tramite canali di derivazione, check dams e un piccolo bio-lago.

QUANTIFICAZIONE DELLA RISORSA IDRICA RECUPERATA

Il progetto prevede il design di un sistema di monitoraggio in collaborazione con Unibo - DICAM con l’installazione di flussometri per la quantificazione dei volumi di acqua consumata, trattata e raccolta, con l’obiettivo di valutare l’effettivo impatto sulla circolarità e il risparmio della risorsa idrica.

IL CORSO SI RIVOLGE A

Professioniste/i, semplice curiose/i , cittadine/i di Bologna e provincia. Il corso può fornire importanti strumenti e conoscenze a chi si occupa di architettura del paesaggio, geologia, architettura urbanistica, agricoltura, ma anche a chi vuole approfondire il tema della gestione delle acque nelle aree pubbliche e periurbane.

La partecipazione ai due giorni è GRATUITA, verrà richiesto il tesseramento all’ente a fine assicurativi. Vitto e alloggio non sono inclusi.


IL PROGRAMMA

13 Settembre 2025

  • ore 9.00-10.00 Accoglienza e tesseramento
  • ore 10.00-12.00 Approfondimento teorico 1: il ciclo dell'acqua e la sua gestione in ambito agricolo
  • ore 12.00 Visita osservativa dello spazio ai 300 scalini
  • ore 13.00-14.00 Pausa pranzo in autogestione
  • ore 14.00-17.30 Formazione pratica 1: il sistema di recupero delle acque piovane della serra dei 300 scalini

14 Settembre 2025

  • ore 9.00 Accoglienza
  • ore 9.30 - 10.30 Approfondimento teorico 2: regimazione idrica del suolo e co-progettazione degli interventi
  • ore 10.30 - 13.00 Formazione pratica 2: realizzazione di scavi per il deflusso idrico nello spazio ai 300 scalini
  • ore 13.00-14.00 Pausa pranzo in autogestione
  • ore 14.00-17.00 Formazione teorico-pratica 3: come progettare un sistema integrato di irrigazione e riutilizzo delle acque meteoriche
  • ore 17.00 Saluti e prossime attività al Polo Didattico dell'Ecologia Integrata


I FORMATORI


LORENZO COSTA

Studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019 presso l'Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ad americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa. Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze e progetti in altre realtà sul territorio italiano.


DANILO D'ANTONI

Ha iniziato lo studio e la pratica della Permacultura nel 2014. Le sue aree di specializzazione sono la gestione dell'acqua, con focus sui sistemi di fitodepurazione e biopiscine/biolaghi, e l'agroforestazione. Si occupa di progettazione e realizzazione di sistemi di fitodepurazione, biopiscine e biolaghi e stagni, sistemi agro-forestali come Sintropico, Food Forest, di giardini, potature di alberi, orticoltura e apicoltura. Realizza progetti all'interno di team di specialisti, in ambienti di tipo agricolo e urbano. Collabora da vari anni con varie realtà che si occupano di permacultura.


PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

info.teatrodeimignoli@gmail.com - tel. 320 1774140



Progetto finanziato da


Proge+t

Progettoe

39 3201774140

info.teatrodeimignoli@gmail.com | +39 3201774140

info.teatrodeimignoli@gmail.com | +39 3201774140

info.teatrodeimignoli@gmail.com | +39 3201774140


info.teatrodeimignoli@gmail.com | +39 3201774140