Il Polo didattico per l’Ecologia Integrata dei 300 scalini ha importanti novità da comunicarvi!
Torniamo dopo una breve assenza mediatica sulle attività dello spazio perché eravamo impegnate a lavorare e progettare offline grandi novità da Settembre 2025.
Siete tutte caldamente invitate a seguire prossimamente gli aggiornamenti sulle attività formative e divulgative che abbiamo programmato.
Dove siamo rimaste
A marzo 2025 è partita la fase di design degli interventi relativi al progetto WaterWise Community Ai 300 Scalini che ha vinto, insieme ad altre 9 realtà europee, il bando Connect della rete New European Bauhaus 2024 per progetti di inclusione, rigenerazione e sostenibilità di spazi pubblici comunitari. La proposta presentata è germogliata dal percorso di tutoraggio a cui abbiamo aderito nel 2024 Community4Climate, progetto di accompagnamento sostenuto dalla DG Regio e un’ampia rete di partner internazionali che lavorano a protezione del clima e a sostegno delle comunità dal basso.
Le attività previste dal progetto coinvolgono la comunità dei 300 scalini, le cittadine e i cittadini di Bologna e le Scuole partner dell’associazione, oltre ai partner tecnici e scientifici e l’amministrazione locale.
Avanzamento del progetto
In questi primi mesi siamo state immerse nel cuore della fase di co-progettazione con i nostri partner e le parti tecniche interessate del Comune di Bologna. Di recente abbiamo ospitato una visita in loco con esperti di permacultura specializzati in soluzioni basate sulla natura (NbS) per il filtraggio e la gestione dell'acqua: insieme a Lorenzo Costa e Danilo D’Antoni, e la nostra comunità locale. Durante questa visita, abbiamo vagliato diverse soluzioni tecniche e tecnologie che vorremmo implementare nel breve e medio futuro.
Nel mentre, Abbiamo iniziato a discutere con la proprietà dello spazio (il Comune di Bologna - Dip. Cultura) per presentare un più ampio piano di rigenerazione della comunità, incentrato sulla gestione circolare dell'acqua. Allo stesso tempo, stiamo anche rafforzando le collaborazioni con le istituzioni accademiche: abbiamo avuto un primo incontro con il Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell'Università di Bologna per esplorare i sistemi di monitoraggio e abbiamo partecipato a un evento di rete regionale sul riutilizzo delle acque reflue, coordinato dalla Facoltà di Agraria dell'Università.
Attività formative 2025
Dopo questo doveroso aggiornamento sullo stato dell’arte del Polo DEI, ecco la parte succulenta!
Nonostante la fase di ideazione iniziale sia stata complessa e lunga, anche da condividere con la comunità esterna dei 300 scalini, non è da noi trincerarsi lassù in collina, anzi non vediamo l’ora di aprire lo spazio alle iniziative di formazione, divulgazione e laboratori pratici.
Le iniziative proposte avranno come tema centrale l’osservazione, la gestione e la realizzazione di sistemi autocostruiti di raccolta delle acque meteoriche e regimazione idrica del suolo, con lo scopo di diminuire l’erosione causata da eventi estremi, aumentare la capacità di infiltrazione nel terreno per resistere ai periodi più siccitosi e garantire la biodiversità dell’area.
Lo faremo grazie al coinvolgimento di permacultori con grande esperienza in questo ambito e ricercatori accademici, che ci aiuteranno a capire meglio il ciclo dell’acqua e come preservarlo. Durante un Living Lab (laboratorio partecipativo), saremo chiamate a realizzare gli impianti, approfondire i criteri di gestione degli stessi e ci eserciteremo anche in una fase di co-progettazione sistemica per sviluppare queste tecniche nello spazio, rispondendo alla domanda: dove serve l'acqua in uno spazio agricolo e come posso valorizzarla?
Le attività di formazione sono previste a metà Settembre e durante l’autunno.
A breve vi daremo maggiori informazioni per potervi iscrivere, partecipare, e prendere parte più da vicino al progetto e alla comunità. Nel frattempo il nostro spazio Ai 300 scalini rimane super operativo e più accogliente che mai nelle ultime settimane della Rassegna estiva 2025 “Coltiviamo Resistenze”.
💧 Nel frattempo, ricordati che l’acqua è una risorsa vitale, consumala con criterio!
PER APPROFONDIRE
👉 Descrizione del Progetto WaterWiseCommunity
👉 Versione sintetica in inglese WWCommunity300 NEB25_TdM
Progetto sostenuto da: