sab 25/05 - Entra in circolo! Inaugurazione del nuovo polo didattico

 


Entra in circolo! Inauguriamo il nostro nuovo polo didattico di ecologia integrata

Sabato 25 maggio

⌚ Dalle 10 alle 13 

๐Ÿ’งIl Teatro dei Mignoli in collaborazione con ๐—˜๐—ก๐—˜๐—” - ๐—”๐—ด๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ, il ๐——๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐—ฒ, ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—บ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐—จ๐—ป๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ร  ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ฎ, ๐—”๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฐ ๐——๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ด๐—ป e ๐—”๐—ธ๐—ฆ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ฟ, vi invitano alla giornata di inaugurazione e formazione su piccoli sistemi domestici per l’utilizzo circolare delle risorse naturali, aperta a cittadini e cittadine!
๐ŸŽ‰ La rigenerazione a base sociale e culturale del nostro amato spazio comunitario Ai 300 Scalini quest’anno compie 10 anni e per festeggiarlo al meglio abbiamo intrapreso un percorso di miglioramento radicale che da tempo stavamo progettando. L' idea di creare un polo didattico per l’ecologia integrale sta finalmente prendendo forma: sabato 25 Maggio siamo felic3 e orgoglios3 di invitare tutta la cittadinanza e i partner che ci hanno supportato ad inaugurare con noi i ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ: il ๐—ณ๐—ผ๐˜๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ e quello per il ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ dell'๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ.
_________________________________
Il ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ฎ della giornata:
๐Ÿ‘‰๐Ÿป h 10 Accoglienza e ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ถ
๐Ÿ‘‰๐Ÿป h 10.30 ๐—œ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ formativi a tema:
- Economia circolare e riduzione dei consumi a cura di Francesca Cappellaro di ENEA Bologna
- Efficientamento idrico in agricoltura e semine a basso consumo a cura di Simone Busi di ENEA Bologna
- Nature-based solution e fitodepurazione a scopo circolare a cura di Maria Elena Bini, Sara Pennellini e Federica Occhionero di UNIBO-Dicam.
๐Ÿ‘‰๐Ÿป h 12 ๐——๐—ถ๐—บ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—œ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ:
- Francesco Lombardo di ๐˜ˆ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ค ๐˜‹๐˜ฆ๐˜ด๐˜ช๐˜จ๐˜ฏ srl illustrerร  come รจ stato installato l'impianto didattico per il recupero e il riciclo delle acque meteoriche.
- Cristian Campani di ๐˜ˆ๐˜’ ๐˜š๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ illustrerร  l’impianto fotovoltaico fornito e il suo funzionamento (produzione, gestione dei consumi, risparmio energetico).
A seguire momento finale dedicato alle domande e al confronto tra i partecipanti, i tecnici e gli scienziati presenti.
๐Ÿ‘‰๐Ÿป h 13 Piccolo ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ offerto dall’associazione Teatro dei Mignoli.
La ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ รจ ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐Ÿฏ, รจ gradita la prenotazione all’indirizzo info.teatrodeimignoli@gmail.com.
_________________________________
๐ŸŒ€ La Circolaritร  รจ un concetto che ci sta molto a cuore e da anni impieghiamo una prospettiva circolare e sistemica all’interno di tutte le nostre attivitร , dalla progettazione alla realizzazione degli interventi che curiamo. L'installazione del sistema di raccolta delle acque e di autoproduzione dell’energia da fonte solare rappresenta un ulteriore passo avanti significativo per l’integrazione sistemica di tutto il nostro spazio e la nostra comunitร  biodiversa, insieme alle aree didattiche giร  presenti: apiario, aiuole verdi, vigna rigenerata, biolaghetti e orti comunitari.
♻️ La progettazione prende forma all’interno del progetto Banda Riciclante - Nuove energie del Teatro dei mignoli in cui, tra le molte attivitร  in ambito di educazione e sensibilizzazione alla sostenibilitร  ambientale e utilizzo di energie rinnovabili, c’รจ anche il desiderio di trasformare lo spazio pubblico Ai300Scalini in un polo didattico sull’ecologia integrata. L’idea รจ di strutturare un luogo dove sperimentare buone pratiche di soluzioni domestiche basate su un utilizzo circolare e virtuoso delle risorse naturali, che permettano di ridurre l'impatto negativo che le nostre attivitร  umane hanno sull’ambiente.
๐ŸŒฑLa realizzazione del polo ha quindi la spiccata vocazione educativa di insegnare e divulgare all3 cittadin3 e alle future generazioni un cambio di prospettiva, allenando il pensiero critico nei confronti delle multiple sfide legate alla coesistenza umana in ambiente urbano e agricolo.
๐Ÿ“Œ Per questo particolare intervento ci siamo affidati al preziosissimo supporto tecnico e scientifico dell3 amich3 di ENEA, Unibo - Dicam, dei ragazzi di Aquaponic design e di AK solar che hanno realizzato la messa in opera degli impianti didattici e di autoproduzione. 
Progetto realizzato con fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e  grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
_________________________________
โ„น️ Come raggiungere lo spazio:
๐Ÿšถ‍♀️ A piedi: da Villa Spada prendere il sentiero CAI 914, attraversare il parco San Pellegrino fino al belvedere, arrivati in cima sulla sinistra rispetto a i 300 scalini, troverete il cancello di ingresso dello spazio.
๐ŸšŒ Con i mezzi: linea 58 dei trasporti pubblici, fermata di salita "Villa Spada", fermata di discesa "Casaglia scuole". In caso di problemi di deambulazione contattarci a: +39 3289529444 / info.teatrodeimignoli@gmail.com