📌 L’arte dell’intreccio è una delle più antiche al mondo. Gli esseri umani utilizzando piante che trovano nel luogo, hanno sempre costruito contenitori (e non solo) utili per il quotidiano.
Al giorno d’oggi poter riconoscere le piante, sapere come raccogliere e come intrecciarle, non solo ci permette di creare oggetti totalmente naturali e fatti con le proprie mani, ma ci connette con il territorio facendoci rivivere quei momenti di quando i nostri antenati si sostenevano con tutto quello che sta sotto i piedi fino all’orizzonte circostante.
Al giorno d’oggi poter riconoscere le piante, sapere come raccogliere e come intrecciarle, non solo ci permette di creare oggetti totalmente naturali e fatti con le proprie mani, ma ci connette con il territorio facendoci rivivere quei momenti di quando i nostri antenati si sostenevano con tutto quello che sta sotto i piedi fino all’orizzonte circostante.
La creazione di un cesto è un atto meditativo e di consapevolezza!
💢Per iscrizioni scrivere a insortifestival@gmail.com
👉Costi: 60 euro a persona + 10 euro di tessera arci💥Termine iscrizioni entro e non oltre lunedì 6 ottobre
🔎 Riconoscere e scegliere le piante
Verrà utilizzato principalmente il salice, ma verranno mostrate altre tipi di piante. Si acquisisce la conoscenza di quando e come raccogliere le piante.
Verrà utilizzato principalmente il salice, ma verranno mostrate altre tipi di piante. Si acquisisce la conoscenza di quando e come raccogliere le piante.
A fine corso i corsisti si porteranno a casa un cesto con manico innestato, e verrà rilasciata una dispensa su cosa raccogliere e come utilizzarlo.
Il corso è aperto a tutti, per chi ha già intrecciato c’è la possibilità di usare altre tecniche.
❓Cosa portare?
Bisogna portare un coltello senza denti (classico coltello contadino), un paio di cesoie da giardinaggio, tanta calma e buona volontà.
⌛ Durata: inizia alle 9:00 e finisce alle 18:00, con un’ora di pausa pranzo (ognuno porta qualcosa da casa e la condivide)
Insegnante Sergio Germanà